MODELLO MACCHINA | VOLUME DI RIEMPIMENTO | NUMERO DI CICLI/MIN | DIMENSIONI STAMPI | DIMENSIONI TOTALI | PESO TOTALE MACCHINA | CONSUMO ARIA | CONSUMO ENERGIA | SPESSORE MATERIALE PLASTICO |
TF-02 | 1-150ml (200 sulla versione /EP/IH) | 35 | 260mm (oppure 300) (larghezza) x 120mm (oppure 150) (altezza) | 6650 mm x 3250 mm x 2500 mm (altezza) | 3.500 Kg. | 700Nl/min | 28KW | 100-600 microns |
La macchina per monodosi TF-02, è una macchina termoformatrice, riempitrice e saldatrice completamente automatica di nuova generazione, ideale per alte produzioni di monodosi squeezable e pelabili per l'industria alimentare, farmaceutica, cosmetica e chimica.
La macchina è dotata di controlli elettronici, è conforme a tutte le principali norme di costruzione e può essere dotata di diversi accessori tra i quali: l'applicatore di stecchini, l'applicatore di tappi, gruppi di etichettatura fronte e retro, pacchetto ultra-clean.
La macchina è anche disponibile nella versione /EP-300 con il passo macchina esteso a 300mm.
Più di 50 macchine TF-02 sono state vendute nel mondo a partire dal 2005.
GRUPPO SVOLGIMENTO BOBINA E PIEGATURA FILM
Il film viene svolto automaticamente partendo da una singola bobina di materiale plastico che successivamente viene piegato a V prima della sua introduzione nell'area di formatura. La macchina è inoltre dotata di un secondo albero porta-bobina e di un sistema di buffer che consentono il cambio della bobina senza necessità di arrestare la macchine durante la produzione. Il film è introdotto nella macchina sottoforma di strip continua tramite un sistema di pinze pneumatiche. L'utilizzo di una strip continua elimina la necessità di rifili superiori e laterali, riducendo perciò sensibilmente lo scarto di materiale. Inoltre, grazie alla strip continua supportata costantemente attraverso tutte le stazioni della macchina, è possibile utilizzare film molto sottili permettendo un'ulteriore drastica riduzione dei costi di materiale. Un dispositivo elettronico consente la centratura della stampa sia sul fronte che sul retro della confezione. L'uso di una bobina singola permette la produzione di contenitori monodose stand-up.
AREA DI TERMOFORMATURA
Dopo la piegatura, il film giunge nella zona di termoformatura dove sono posizionati gli stampi e i supporti a balcone rendono le operazioni di manutenzione, così come quelle di cambio formato, estremamente rapide e semplici. L'area di termoformatura consiste in una doppia stazione di pre-riscaldo, un set di stampi di saldatura riscaldati, e un set di stampi di termoformatura raffreddati ad acqua. Gli stampi (e perciò l'area di termoformatura) hanno una lunghezza di 260mm (300mm nella versione /EP-300), mentre la loro altezza può variare da un mimino di 50mm a un massimo di 120mm (150mm nella versione /EP/IH), corrispondente ad una fascia totale di bobina da 100mm a 240mm (300mm nella versione EP/IH).
UNITA' DI DOSAGGIO
Una volta termoformate le cavità, la strip continua arriva alla zona di dosaggio dove una unità di riempimento provvede al dosaggio del prodotto. Sono disponibili diversi sistemi di dosaggio a seconda del tipo di prodotto, delle sue caratteristiche e dalla quantità di dosaggio richiesta.
Oltre alle unità di riempimento volumetriche standard sia per prodotti liquidi che semi-densi, sono disponibili dosatori magnetici e massici, ideali nel caso si richiedano alta precisione di dosaggio e operazioni di riempimento altamente igieniche. Tutti i dosatori sono servo-assistiti per poter lavorare con prodotti con densità / viscosità varianti. Tutte le unità di riempimento sono costruite in acciaio Inox AISI 304 con parti a contatto in 316/L.
STAZIONI DI SALDATURA E RAFFREDDAMENTO COLLO
Dopo le operazioni di riempimento, la strip continua passa attraverso un sistema di saldatura progressivo che provvede al pre-riscaldo, alla saldatura e al raffreddamento dei colli delle monodosi. Queste 4 stazioni permettono una saldatura perfetta della parte superiore del contenitore anche in presenza di eventuali residui di prodotto.
BUFFER E STAZIONE DI TRANCIATURA FINALE – AZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Dopo la saldatura dei colli, la strip viene introdotta, per mezzo di un'unità buffer, nella zona di tranciatura finale. L'unità buffer è dotata di un sistema di sensori e di ruote a formato che assicurano un'appropriata introduzione della strip nel tranciante finale: il buffer compensa anche la differenza di passo della macchina (alternato) e del tranciante (continuo). La stazione finale è adattabile a diversi tipi di tranciante per ottenere diverse configurazioni di formato come ad esempio tranciatura verticale dritta, tranciatura singola sagomata o tranciatura di strip "multi-pack" con un numero variabile di contenitori collegati fra loro.
Le principali stazioni della macchina sono azionate per mezzo di motori-brushless controllati elettronicamente per assicurare movimenti estremamente precisi e alte prestazioni fino a 35 cicli / minuto.
OPTIONAL DISPONIBILI
Per dare un “plus” ai vari prodotti, sono disponibili una serie di optional quali, ad esempio, l’applicatore di stecchini per prodotti simili a lecca-lecca, l’applicatore di tappi per la produzione di confezioni richiudibili (con tappi del tipo “a vite”, “flip-top”, “push-pull”, “a rottura”), unità di dosaggio multiple per strip “multi-fragranza / multi-prodotto”.
E’ inoltre disponibile un pacchetto Ultra-Clean per garantire condizioni di riempimento altamente igieniche. Il gruppo è composto da: circuito di termoformatura con filtro aria sterile, unità gas inerte, flusso laminare con filtro HEPA, dosatore magnetico.
Codifica a secco, stampa ink-jet, etichettatrici, etc. sono alcuni fra gli altri optional che sono disponibili su richiesta.
Oltre a questi, vi è anche uno speciale gruppo porta-bobine doppio che consente l’uso di due tipi di film plastico diversi tra loro.
Sono disponibili anche le versioni /EP-300 e EP/IH per aumentare le dimensioni del prodotto e la produttività.
MATERIALI PLASTICI
La macchina per monodosi TF-02 è una macchina estremamente versatile ad alta velocità idonea per varie applicazioni ALIMENTARI e NON ALIMENTARI.
Per questo motivo la TF-02 può utilizzare una vasta gamma di materiali plastici laminati e/o co-estrusi quali, ad esempio PS/PE, PA/PE, PET/PE, PVC/PE, etc. con spessori che possono variare dai 150 ai 600 micron.
I materiali possono anche essere dotati di speciali barriere come EVOH o PVDC, al fine d'incrementare la shelf-life e preservare al meglio le caratteristiche del prodotto all'interno della confezione monodose.
Alcuni materiali speciali "retort" come PP/PA/PP possono essere utilizzati nel caso in cui vi sia la necessità di post-sterilizzare il prodotto finito.